GALATEO DEI TAVOLI
Per un’ impeccabile accoglienza ai tavoli del vostro ricevimento
Che tipo di ricevimento immaginate per il vostro matrimonio? Se state pensando ad un grande ricevimento con pranzo o cena al tavolo e tante squisite portate per deliziare i vostri ospiti, allora dovrete organizzare in anticipo la conformazione dei tavoli all’interno della sala e l’assegnazione dei posti per ogni invitato.
LA DISPOSIZIONE DEI TAVOLI
Per scegliere la disposizione dei tavoli più adeguata ad accogliere al meglio tutti i commensali si dovrà tenere conto prima di tutto del numero degli invitati che hanno confermato la loro partecipazione e la forma della sala. In una sala rettangolare, ad esempio, potrete scegliere di far accomodare tutti gli ospiti attorno ad un unico grande tavolo lungo con voi due a capotavola, oppure dividere gli invitati al matrimonio in diversi tavoli rotondi, da 6 a 10 persone ognuno, posti nel modo che più vi piace. Inoltre, a prescindere dal tipo di soluzione prescelta, ricordate che gli sposi dovranno essere ben visibili da tutti gli invitati, da ogni angolo della sala. Se per adesso non avete idee per la conformazione dei tavoli del matrimonio, non preoccupatevi, sarà la wedding planner che vi segue oppure il personale della location del ricevimento a proporvi le opzioni migliori per la sala scelta.
L’ASSEGNAZIONE DEI POSTI A TAVOLA
Il Galateo del Matrimonio non impone regole intransigenti per la disposizione degli invitati ai tavoli, tranne che per gli sposi e i parenti stretti: la coppia, infatti, può sedere ad un tavolo a parte, riservato solo agli sposi, oppure in compagnia di alcuni invitati, ma in ogni caso la sposa dovrà sedere alla sinistra del marito e al suo fianco genitori e testimoni a scalare. Per il resto, l’assegnazione ai tavoli del matrimonio non prevede regole rigorose, dovrebbe seguire il volere degli sposi, anche se in realtà si prevede che sia dettata da alcune linee guida del buon gusto, per questo è un momento molto delicato e temuto da chi organizza il ricevimento: bisogna tenere ben presente parentele, antipatie e gerarchie (il grado di importanza degli invitati è determinato dalla maggiore o minore vicinanza agli sposi), non dividere mai le coppie, rispettare ruoli e fasce di età, far sedere i single allo stesso tavolo e riunire i bambini ad un tavolo dedicato ma supervisionato da un adulto.
TABLEAU DI MATRIMONIO E SEGNATAVOLI
Per non creare confusione all’inizio del ricevimento, per pranzi e cene seduti è indispensabile il tableau di matrimonio. Posto all’entrata della sala, esso mostrerà a ciascun invitato qual è il tavolo a lui assegnato. Di rimando, su ogni tavolo ci sarà un segnatavolo, che riporterà lo stesso nome presente sul tableau di matrimonio. In questo modo, nessun invitato potrà sbagliare tavolo e vi assicurerete un’affluenza piacevole ed ordinata in sala.
Non dimenticate di creare una perfetta armonia tra lo stile della cerimonia, i nomi dei tavoli e lo stile di tableau di matrimonio e segnatavoli. Con il Tableau de Mariage… in Opera, ad esempio, scelgo con gli sposi il tema del tableau in base allo stile della cerimonia e del ricevimento e realizzo, oltre al tableau di matrimonio, anche i segnatavoli, ognuno dei quali riporta raffigurato un particolare del tableau e riporta il nome del tavolo.